| 
 
 Progetto Scuola femminile a Soddo/Etiopia 
 "KONTO Girls' School" 
 
 
 www.tesfa.eu 
 Eine Initiative der Ärztinnen Doris Gluderer und Pamela Visani 
 
 
  | 
 
 
 
 
 Lo sapevate che nel mondo, a causa dell'AIDS, 
ci sono 15 milioni di bambini orfani di uno o di entrambi i genitori? 
  | 
||
| 
 
 E sono ancora le ragazze che vengono costrette a sposare uomini ben più anziani e che si trovano così esposte al rischio di contagi. Sono ragazze orfane quelle che vengono costrette, nella loro povertà, a vendersi per denaro, denaro che assicura la sopravvivenza. 
 Progetto per l'ampliamento della scuola femminile a Soddo/Wolayta (Etiopia) e per il reclutamento o la formazione di personale insegnante per i prossimi anni: Pensate, immaginate che i Vostri bambini non possano avere l'istruzione che spetterebbe loro, - perché non hanno i mezzi per pagare le tasse scolastiche e i libri di testo … - perché Voi siete malati e i Vostri bambini devono lavorare per il sostentamento della famiglia … - perché la prossima scuola dista una giornata di marcia dalla Vostra casa … 
- 
perché ci sono troppo pochi docenti per poter accogliere ogni bambino nella 
scuola (: ricordiamo che un insegnante costa circa 1000 € all'anno!)  
 
 A Soddo/Etiopia esiste già una scuola. Questa acco-glie circa 460 alunni; ciascuno dei 5 docenti attivi insegna a una novantina di allievi suddivisi in varie classi. 
  | 
 
 Le lezioni si svolgono piú o meno regolarmente sia perché gli insegnanti non sono presenti tutti i giorni sia perché gli scolari sono spesso assenti visto che devono lavorare. Le aule sono anguste. Per questo abbiamo già iniziato con lavori di ampliamento: - nel 2007 sono state costruite 4 nuove aule; - abbiamo realizzato dei lavatoi: qui ogni sabato le ragazze si lavano i capelli e/o i propri indumenti (: l'igiene è molto importante nella prevenzione di possibili malattie); - abbiamo costruito un refettorio, dove sia le nostre ragazze sia i bambini di una scuola vicina possono avere un pasto caldo al giorno.- 
 
 
Aula 
con macchine da cucire: le due donne cuciono 
 Nella "Convenzione sui diritti dell'infanzia" (ONU/UNICEF 1989, ratificata in Italia 1991) si può leggere: Articolo 2: Gli Stati parti si impegnano a rispettare i diritti enunciati nella presente Convenzione e a garantirli a ogni fanciullo che dipende dalla loro giurisdizione, senza distinzione di sorta e a prescindere da ogni considerazione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o altra del fanciullo o dei suoi genitori […]  | 
||
| 
 
 Art. 19: Gli Stati parti adottano ogni misura legislativa, amministrativa, sociale ed educativa per tutelare il fanciullo contro ogni forma di violenza, di oltraggio o di brutalità fisiche o mentali, di abbandono o di negligenza, di maltrattamenti o di sfruttamento […] Art. 28: Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all’educazione e, in particolare, [...] rendono l’insegnamento primario obbligatorio e gratuito per tutti […] Art. 36: Gli Stati parti proteggono il fanciullo contro ogni altra forma di sfruttamento pregiudizievole al suo benessere in ogni suo aspetto. […] Tra i diritti dei bambini proclamati dalla Convenzione dell'ONU e la realtà corrono abissi, soprattutto nei paesi del Terzo Mondo. 
 Non vogliamo soltanto stare a guardare - dobbiamo agire, ci aiuti anche Lei ad aiutare! 
 
 
 Potete versare la Vostra offerta su uno dei conti dell'Associazione "Medici dell'Alto Adige per il terzo Mondo": Banca popolare dell’Alto Adige/Volksbank, Conto 333 BBAN: U 05856 11601 050570000333 IBAN: IT95 U05856 11601 050570000333 BIC: BPAAIT2B050 oppure Cassa di Risparmio/Südtiroler Sparkasse, Conto 5003779 BBAN: E 06045 11600 000005003779 IBAN: IT35 E 06045 11600 000005003779 BIC: CRBZIT2B090 
 Causale del versamento (NECESSARIA): Progetto „Scuola femminile a Soddo (Etiopia)" (Le offerte sono deducibili secondo le norme vigenti). 
 
 Gennaio 2008  | 
 
 Vi ringraziamo di tutto cuore, anche a nome dei bambini etiopici, per la Vostra disponibilità e per il Vostro sostegno. 
 
 
 MELETIK PAULOS, 1a media, ha scritto questa poesia (recitata il 13 dic. 2007, prima dell'ammainabandiera) 
 Konto è la mia scuola. Cibo per la mia fame, sostegno delle mie ossa e della mia anima, mio respiro, non ho altri eccetto te, mia scuola, Abba Pascal. 
 Con te cresco e sono istruita, qui ho conosciuto me stessa, tu mia scuola, mia mamma! Sono stupita quando penso a te: gli ampi cortili, gli alberi amici, le aule, non hai rivali. 
 Ho visto le vicine scuole, l'avventista, la luterana e Chora, ma Konto è meravigliosa, Konto è insuperabile. 
 Siamo fortunate a frequentarti, qui la nostra dignità di donna e i nostri diritti non sono infranti, ci troviamo bene tra ragazze. 
 Un consiglio a voi, compagne di scuola: Impegantevi, Konto è il nostro modello. 
 O mia Konto! Mia mamma, mie vene, mio amore, non dimenticherò la tua generosità fino alla morte. O Dio ascolta la mia preghiera, fa che io non deva mai sentire brutte notizie su Konto.  |